EDUCAZIONE AMBIENTALE |
|
|
 |
 |
Durante LA PRIMAVERA saranno organizzati per i ragazzi delle scuole dei LABORATORI DEL VENTO dedicati alla costruzione, al volo ed alla FESTA DEGLI AQUILONI.
Durante l'estate saranno proposti, all'interno dell' OSSERVATORIO ORNITOLOGICO, le giornate dedicate alle LUCCIOLE, con giochi ed animazioni ispirate a queste lanterne notturne.
|

Aperitivi filosofici - nei week end di Giugno saranno organizzati riflessioni tematiche con nomi di spicco.
Tutti parleranno tra bruschette gustose e continueranno a parlarne cenando e facendo amicizia.
Saranno organizzate anche serate musicali in cui tutti insieme si canterà accompagnati da strumenti.
Lezioni per fare il pane cotto nel forno a legna.
Si può praticare la pesca fluviale nel vicino Tanagro a 4km.
|
|
|
RECITAR CANTANDO: I BAMBINI PROTAGONISTI |
|
1) Incontri e serate musicali, bambini e adulti, con chitarra (inserire piccola fotografia di cantautore con chitarra) 2) Gioco-letture di poesie proprie 3) Narrare una storia: recita di propri racconti brevissimi 4) Giornata degli aquiloni |
|
|
|
 |
Orfeo ed Euridice: evento periodico e spettacolare da non perdere ambientato nella suggestione delle grotte di Castecivita.
Calendario spettacoli |
|
|
 |
L'Inferno di Dante: La location delle grotte di Pertosa fa rivivere con emozione molti versi del nostro poeta.
Calendario spettacoli |
Per questi eventi teatrali periodici, Anticaia offre: - Pernottamento camera matrimoniale 25 euro/persona - Pernottamento camera tripla 20 euro/persona - Pernottamento camera singola 45 euro In cucina troverete latte, caffè, the,
biscotti e marmellata per prepararvi una ricca prima colazione. + 5 euro
Possibilità soggiorni brevi: Per soggiorni brevi (non settimanali) o week end, contattare direttamente
Anticaia nella persona del Prof. Gerardo Chiumiento
ai numeri di telefono, fax ed email che troverete nella pagina dei contatti.
ATTIVITA' PER FAMIGLIE, BAMBINI ED ADULTI
Lezioni per fare il pane cotto a legna nel forno comune
Campo di calcetto a 150 metri
Passeggiate botanico-faunistiche:
a) imparare a riconoscere le erbe (fotografare) b) fotografare ‘le facce degli alberi’
(v. link amici di AnticaiA ‘le facce degli alberi’)
c) bere alle sorgenti: alla scoperta delle acque fresche più vicine
(Zuppino e oltre..)
d) di sera sull’aia, osservare le stelle e le costellazioni col telescopio.
Si può anche d’estate prenotare la visita all’osservatorio astronomico del monte Panormo
(da AnticaiA a 35 min.)
e) pesca al fiume Tanagro (4 km.) e osservazione della fauna e flora fluviale
f) passeggiata nell’ OASI WWF di Persano, ricca di fauna eccezionale come
aironi, morette, garzette, gallinelle, fischioni, alzavole etc.
|